![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh2JKL8vZ2CJ63B8ZjXhzPATqHc1IlcrPWsC4QG_HqR8t_dH6Fyo3stfM9IGvEHvZ5_bUo9lFkmgBZuhxWXlAss5wJ0t11fiHNZLMOh8EtA8QL7YzAWkQLYCZwiXvOfg5nkErVVPYB54zxb/s320/almiranteanue8.jpg)
Le premesse poste da Ferrari sono da far accaponare la pelle in quanto questa biografia scritta da uno di parte(fascista)evidenziano dettagli della vita di Almirante senza un piglio storico che è stato condiviso ed appurato da tutti.
Vi sono libri scritti da appartenti alla sinistra o dalla destra che trattano di compagni e camerati o viceversa che sono obiettivi e che seguono una linea logica storica che è quella e che non si cambia,poi le argomentazioni e le interpretazioni personali sono dettate da ciò che uno pensa e con cui si identifica.
Invece questo libro oltre che essere pieno di falsi storici omette dei documenti e degli episodi che sono errori-orrori macroscopici che basterebbe documentarsi un attimo per evitare pessime figure all'autore ed alla categoria degli scrittori(quelli veri).
Due esempi su tutti che riporto e riprendo grazie pure alle ultime due foto sono l'omissione del comunicato con il bando di fucilazione per i partigiani firmato da Almirante nel maggio del 1944 e la foto che ritrae il vecchio fascista assieme alle squadracce di picchiatori neri organizzate dalla sua persona di merda durante gli scontri avvenuti nel 1968 all'Università romana de La Sapienza(nel libro la didascalia dice che Almirante viene aggredito dagli studenti comunisti).
Il testo del comunicato lo propongo appena prima dell'altra foto dove il suo pupillo Gianfranco Fini con tanto di saluto romano,attuale presidente della Camera,il suo delfino fascistissimo che però ora sembra aver abbassato le ali ma lo fa solamente per la carica istituzionale che ricopre(un poco come le sparate di Bertinotti quando era seduto sullo stesso scrannio).
Almirante,come si potrà evincere dall'articolo,fu uno dei più grandi bastardi del periodo fascista e anche nel dopoguerra dopo aver fondato il Movimento (anti)Sociale Italiano mantenne alto e fiero il suo essere fascista e razzista...un grande italiano,un esempio da seguire...scriveva nei suoi manifesti AN solo l'anno scorso.
Evidentemente uno che affermava che:«Noi vogliamo essere, e ci vantiamo di essere, cattolici e buoni cattolici. Ma la nostra intransigenza non tollera confusioni di sorta […] Nel nostro operare di italiani, di cittadini, di combattenti – nel nostro credere, obbedire, combattere – noi siamo esclusivamente e gelosamente fascisti. Esclusivamente e gelosamente fascisti noi siamo nella teoria e nella pratica del razzismo»(da Wikipedia)era di certo un buon modello per tutti quelli che ora sono confluiti nel PDL del cazzo.
Almirante è stato un gran figlio di puttana e tutte le volte che vedo sua moglie Donna Assunta mi fa schifo come nella televisione di regime si possa mettere su un piedistallo ed elogiare un bastardo razzista ed assassino,che crepi anche lei e quella gran troia di Alessandra Mussolini che spesso appaiono in coppia sulle reti MediaRai.
Ecco il testo del comunicato di cui sopra:
« PREFETTURA DI GROSSETO
UFFICIO DI P. S. IN PAGANICO
COMUNICATO
Si riproduce testo del manifesto lanciato agli sbandati a seguito del decreto del 10 Aprile.
"Alle ore 24 del 25 Maggio scade il termine stabilito per la presentazione ai posti militari e di Polizia Italiani e Tedeschi, degli sbandati ed appartenenti a bande. Entro le ore 24 del 25 Maggio gli sbandati che si presenteranno isolatamente consegnando le armi di cui sono eventualmente in possesso non saranno sottoposti a procedimenti penali e nessuna sanzione sarà presa a loro carico secondo quanto è previsto dal decreto del 18 Aprile. I gruppi di sbandati qualunque ne sia il numero dovranno inviare presso i comandi militari di Polizia Italiani e Tedeschi un proprio incaricato per prendere accordi per la presentazione dell'intero gruppo e per la consegna delle armi. Anche gli appartenenti a questi gruppi non saranno sottoposti ad alcun processo penale e sanzioni. Gli sbandati e gli appartenenti alle bande dovranno presentarsi a tutti i posti militari e di Polizia Italiani e Germanici entro le ore 24 del 25 maggio. Tutti coloro che non si saranno presentati saranno considerati fuori legge e passati per le armi mediante fucilazione nella schiena. Vi preghiamo curare immediatamente affinché testo venga affisso in tutti i Comuni vostra Provincia."
p. il Ministro Mezzasoma-Capo Gabinetto
GIORGIO ALMIRANTE
Dalla Prefettura 17 Maggio 1944 - XXII »
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKZrNV3VdgboPp_ALQlcbvGi8r2bNS761yN-znyXDe5UF_U-T9o27JDcyMSQjHSOqPEU3KB9Q70a4-DXEPAjoHUjW9PC-_-_Ek8NC-AFkZS7pLLdmvTBKAP7v-cUVxnP6OoP10RrYeGWo-/s320/salutoromano_fini-773984.jpg)
La biografia di Vincenzo La Russa, fratello del ministro Ignazio, santifica il leader del Msi. Tacendo sul bando contro i partigiani e sdoganando Salò. Una revisione piena di errori e omissioni sugli anni '60 e '70.
Sono tali e tanti i silenzi, le reticenze e le omissioni nella biografia di Giorgio Almirante curata da Vincenzo La Russa ("Giorgio Almirante. Da Mussolini a Fini", Mursia, pag. 247, 17 euro), che potrebbe addirittura sorgere il sospetto che si stia parlando di un'altra persona. Davvero scoperto e grossolano appare il tentativo, tutto politico, di santificare il leader del neofascismo italiano, in spregio alle conoscenze storiche pacificamente acquisite. Dopo poche pagine iniziali in cui si concentrano le origini familiari e i primi passi compiuti da giornalista al seguito di Telesio Interlandi (un autentico invasato razzista nei confronti del quale Almirante manterrà sempre «stima e devozione»), prima al quotidiano Tevere e poi come segretario di redazione al quindicinale La difesa della razza, si passa subito a narrare del ruolo svolto dal settembre 1943 in veste di capo di gabinetto di Fernando Mezzasoma al ministero della Cultura popolare nella Rsi. Circostanza che viene presentata come frutto di un incontro del tutto fortuito a Roma con lo stesso Mezzasoma. Così la sua elezione a segretario nazionale del Msi nel giugno 1947, raccontata come un accidente non previsto, avvenuta a pochi mesi dalla costituzione della formazione politica da parte di un gruppo di nostalgici della Repubblica di Salò, che lo innalzarono a tale carica essendo loro ben più compromessi con il passato ventennio o addirittura latitanti. È il caso di Pino Romualdi, la più importante figura del neofascismo di quel periodo, costretto a operare dalla clandestinità. In realtà Almirante, come ricorderà egli stesso anni dopo, giunse a questo ruolo portando in dote al Msi un intero movimento da lui fondato, il Movimento italiano di unità sociale (Mius), «che raccoglieva l'élite direttiva del fascismo». Fu lui a sottolinearlo nella sua storia del Movimento sociale italiano, scritta con Francesco Palamenghi-Crispi nel 1958. Non proprio, dunque, come si vorrebbe, un'elezione casuale. Sul terrorismo delle Sam (Squadre d'azione Mussolini) e dei Far (Fasci di azione rivoluzionaria), che precedettero e accompagnarono la fase iniziale del Msi, in buona parte composti e diretti dagli stessi missini, non una sola parola. Eppure gli attentati dinamitardi furono innumerevoli, spesso tutt'altro che dimostrativi, con tanto di morti e feriti. Ma siamo solo agli inizi. Tutta la vita politica di Almirante e del Msi viene, infatti, nel complesso collocata in un contesto volutamente depurato da tutti quegli elementi che potrebbero contraddire una ricostruzione di comodo. Si cita più volte l'importante lavoro di Giuseppe Parlato "Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948", edito dal Mulino nel 2006, forse la miglior ricerca su quel periodo da parte di uno storico di destra, ma, ad esempio, si tralascia clamorosamente di riprenderne la parte essenziale, minuziosamente documentata anche con carte tratte dagli archivi americani, relativa agli intensi rapporti intercorsi tra i dirigenti neofascisti, Pino Romualdi in testa, e i servizi segreti americani che appoggiarono, anche economicamente, e favorirono in chiave anticomunista la nascita del Msi. Una tessitura di contatti avviata ancor prima della fine della guerra, che consentì allo stesso Romualdi, il 27 aprile 1945, di scampare a fucilazione certa. Queste le conclusioni di Giuseppe Parlato: «Da lì discendono una serie di legami che consentono di leggere la nascita del Msi in modo totalmente diverso: non un movimento di reduci, ma una forza atlantica e nazionale nel quadro della Guerra Fredda» (dall'intervista rilasciata a Simonetta Fiori apparsa su La Repubblica del 9 novembre 2006). Nulla di tutto ciò, neanche un cenno, nel libro di Vincenzo La Russa. Un approccio teso, il suo, da un lato a rileggere, all'opposto, il neofascismo italiano come un'area posta ai margini della vita politica e vessata dalla violenza comunista, mai attraversata da spinte eversive, frustrata nei suoi tentativi di inserimento nel sistema anche a causa del peso che vi ebbero i nostalgici del fascismo repubblichino (in ciò una critica) come Almirante, comunque conquistati al metodo democratico, dall'altro lato, a cercare di "salvare" proprio questa figura da ogni sospetto riguardo alla sua buona fede democratica, non si capisce bene quando acquisita. Forse da sempre.Che la Repubblica sociale e il fascismo fossero stati democratici? Il dubbio è lecito. Un esercizio spericolato, in definitiva, che per essere condotto ha bisogno di pesanti manipolazioni storiche. E queste davvero non mancano.In particolare in questa biografia, salvo poche righe su piazza Fontana, sembrerebbe non essere mai esistita la strategia della tensione con le sue stragi nere, in cui rimasero coinvolti e in alcuni casi condannati (si vedano le sentenze definitive per la strage di Peteano del 31 maggio 1972 e per la tentata strage del 7 aprile 1973 sul treno Torino-Roma) proprio quegli esponenti di Ordine nuovo che Giorgio Almirante invitò «lui a rientrare» nel 1969 nel Msi. Ovviamente La Russa omette anche di ricordare il pesante coinvolgimento proprio di Almirante in relazione a Peteano, quando fu rinviato a giudizio per favoreggiamento di Carlo Cicuttini (ex segretario di una sezione missina), latitante in Spagna, al quale fece pervenire 34mila dollari affinché si sottoponesse a un'operazione alle corde vocali per vanificare il suo riconoscimento come autore della telefonata che attirò una pattuglia di carabinieri a Peteano, in provincia di Gorizia, dove aveva predisposto, insieme a Vincenzo Vinciguerra, un'autobomba che esplose all'apertura del cofano. Tre militi rimasero uccisi sul colpo. Carlo Cicuttini fu condannato all'ergastolo. Almirante evitò invece il processo beneficiando dell'amnistia nel febbraio del 1987.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi1zUB7NJpb5Jt__pbbQ_2P1hdeibnVxBAGtSEU4yGV5JvF1GCkeh2mlfJChD4pUIj1UUy3F7ErOMaRZGMkF-r1v0CL8jwzIvcHWRlc0X3tzVgvVEMoLBtD2en-DjpXpjrt6aR5t5WQ7vno/s320/almirante_assassinojpg.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento