Il decreto convertito in legge denominato"Imu-Bankitalia"oltre ad essere una vera e propria rapina a mano armata nelle tasche degli italiani più poveri,proprio per questo assume il profilo di una beffa perché un manipolo di banche che in verità già si gestiscono e spartiscono i profitti della Banca d'Italia da ora avranno ancor più maggiori guadagni dovuti alla politica speculativa sulla gestione del denaro e delle imposte fiscali.
Tutto questo con l'aggiunta della soppressione della seconda rata del gettito Imu che salvaguarda i portafogli delle classi più abbienti,giustifica secondo loro le pressioni sempre più insistenti dell'Ue e in particolar modo della Germania che invitano l'Italia a privatizzare sempre più il proprio patrimonio pubblico.
L'articolo di Senza Soste accenna anche alle riserve ancora discrete dell'ex banca nazionale che tuttavia con l'Euro appaiono meno giustificate e così aumenta la rabbia sul perché i circa 110 miliardi di Euro di sole riserve aurifere non vengano spese per una degna politica sociale(aggiungo un altro link redazionale di senza Soste:http://www.senzasoste.it/nazionale/la-gravissima-vicenda-della-privatizzazione-di-bankitalia ).
Quella (s)porca operazione Bankitalia.
In primo luogo, perché nel decreto in oggetto e ora convertito definitivamente in legge, sono compresenti due provvedimenti che nulla hanno a che fare tra loro e che sarebbero dovuti essere discussi separatamente. Il primo riguarda l’abolizione della II° rata dell’Imu, come già concordato in sede di formazione del governo Letta, il secondo invece ha a che fare con la ricapitalizzazione della Banca d’Italia.
Perché allora presentarli insieme? La risposta è semplice: perché si tratta di un “do ut des”, tra lo Stato e gli interessi speculativi immobiliari e creditizio-finanziari. Da un lato, l’abolizione dell’Imu favorisce i redditi medio-alti, le rendite territoriali e i processi di gentrification a scapito di entrate fiscali, dall’altro la ricapitalizzazione di Bankitalia consente di ottenere nuove entrate per il bilancio pubblico compensando i mancati introiti dell’Imu. In più rappresenta un vero e proprio regalo alle principali banche italiane, in vista degli stress test (sui bilanci) della Bce e dell’Eba (European Banking Authority), stabiliti negli accordi di Basilea 3 e funzionali alla creazione dell’Unità Bancaria Europea.
Se gli effetti dell’abolizione della II rata dell’Imu sono facilmente comprensibili, non altrettanto lo è l’operazione Bankitalia, via rivalutazione delle quote azionarie e sua ricapitalizzazione
Tali operazioni hanno due obiettivi: consentire ad altri privati (ovviamente di “grande responsabilità imprenditoriale” (!!)) di entrare nel ristretto mondo degli azionisti Banca d’Italia, favorendone la privatizzazione, e soprattutto consentire un aumento della patrimonializzazione degli istituti di credito azionisti di Bankitalia, risultato quanto mai necessario se si vuole passare l’esame europeo. Come è noto, la Banca d’Italia, pur essendo un ente Pubblico, non è di proprietà pubblica, ma di un board di azionisti privati, al cui interno possiamo annoverare sulla base decrescente delle quote azionarie detenute, Intesa San Paolo (30,3%) e Unicredit (22,1%) e con quote più piccole Generali (6,3%), Carige (4%), Bnl (2,8%) e Mps (2,5%).
Secondo la nuova legge, la rivalutazione di tali quote azionarie passa dagli attuali 156mila euro (cifra diventata irrisoria oggi) a 7,5 miliardi di euro (cifra da molti ritenuta eccessiva). Nulla di male in tutto ciò, se non fosse che tale aumento di capitale non è a carico dei soci azionisti (come accadrebbe in ogni aumento di capitale privato) ma a carico delle riserve dell’istituto di via Nazionale. Si tratta, si badi bene, di riserve pubbliche (non private, anche se la BdI è privata), in quanto accantonate negli anni passati sulla base dei saldi della Bilancia dei Pagamenti dell’intera economia nazionale. Attualmente tali riserve sono composte nella parte ancora aurea da 2.400 tonnellate d’oro – per un valore corrispettivo di circa 110 miliardi di euro – e dai guadagni che derivano dalla gestione della moneta circolante girata a Bankitalia dalla Bce.
Ne consegue che gli azionisti principali non sborsano un euro e si trovano invece ingenti somme in attivo. Ad esempio, Intesa e Unicredit potranno vantare guadagni in conto patrimoniale compresi fra i 2,7 e i 4 miliardi. A seguito di ciò, lo Stato incasserà un gettito fiscale maggiore pari a 1,1 miliardi, guarda caso una cifra non molto dissimile dal mancato introito fiscale in seguito all’abolizione della II rata dell’Imu.
Il conto così torna. Il bilancio statale può rispettare i vincoli di stabilità pattuiti in Europa con Il Fiscal Compact e le principali banche italiane possono presentarsi all’esame europeo con i conti in ordine già a fine 2013. Infatti, ciliegina sulla torta, la ricapitalizzazione è retroattiva al 31 dicembre 2013, a conferma delle vera finalità dell’operazione, che platealmente disconfermano le affermazioni del Tesoro Italiano: “nessun regalo è stato fatto alle banche, perché la rivalutazione del capitale e una più equilibrata ripartizione delle quote di partecipazione alla Banca d’Italia non comportano alcun onere per lo Stato”, dimenticandosi di dire che l’operazione è stata finanziata dalle riserve della stessa BdI.
Non servono altre osservazioni per descrivere una tale ignominia. Solo due considerazioni finali. La prima riguarda l’uso delle riserve auree detenute dalla Banca d’Italia. Tali riserve svolgevano una funzione economica rilevante in un contesto di sovranità monetaria nazionale, nel caso fosse necessario contrastare un processo di svalutazione della valuta. Oggi, in presenza dell’Euro, tale motivazione non ha più senso. Che farne allora? Non potrebbero essere utilizzate per altri fini, ad esempio a sostegno delle politiche sociali nazionali? 110 miliardi di riserve corrispondono a poco più del 6% del Pil e sono pari alle finanziarie degli ultimi 4 anni. Inoltre è liquidità immediatamente spendibile. Perché non utilizzarle per la costituzione di un primo embrione di moneta del comune, finalizzata a garantire continuità di reddito, finanziarie l’ampliamento dei servizi sociali e favorire progetti produttivi alternativi? La domanda è ovviamente retorica, visto l’utilizzo che proprio di questi tempi ne è stato fatto.
La seconda considerazione riguarda l’accordo europeo del dicembre 2013 che ha portato alla costituzione della futura Unione Bancaria Europea. Tale accordo ha due finalità: la prima è quella di costituire una sorta di ciambella di salvataggio di più ampia caratura per far fronte ai marosi della dinamica speculativa internazionale e quindi, in secondo luogo, di partecipare agli eventuali guadagni. Di fatto si è definito un nuovo investitore istituzionale finanziario sovranazionale, in grado di competere con le corporation multinazionali finanziarie di oltreoceano e anglo-nipponiche. A tal fine era necessario mostrare una minima solidità patrimoniale per evitare il rischio di insolvenze. E non è un caso, al riguardo, che, su pressione tedesca, alcune categorie di banche, quelle più a rischio o con più difficoltà per ottemperare i parametri di bilancio richiesti, ne sono state escluse (ad esempio, le Sparkasse dei Länder tedeschi). Ne è conseguita la definizione di un’oligarchia finanziaria in grado di meglio partecipare all’espropriazione speculativa della cooperazione sociale moltitudinaria. Rischia di prendere un abbaglio chi pensa che l’Unione Bancaria Europea sia la conferma della tenuta dell’Euro; è solo uno strumento del processo si razionalizzazione dei poteri forti europei in vista dell’allentamento delle politiche d’austerity. L’Euro ha tenuto nel corso degli ultimi due anni grazie alle forti iniezioni di liquidità che la Banca Centrale Europea, anche in contraddizione con il proprio statuto, ha concesso al sistema creditizio e finanziario europeo. Circa 1200 miliardi di euro sono così transitati nei depositi bancari finalizzati da un lato a sostenere la domanda di titoli dei mercati finanziari e dall’altro a ridurre i tassi d’interesse sui titoli pubblici dei paesi maggiormente indebitati. Non sorprende quindi che nel corso del 2013, anno in cui le politiche d’austerity hanno più colpito le condizioni di vita della popolazione europea, le rendite finanziarie (plusvalenze) abbiano maturato incrementi di quasi il 20% e gli spread siano diminuiti.
P.S.: una volta approvata tale legge, i deputati del PD, in risposta alle critiche del M5S, hanno intonato a gran voce “Bella Ciao”. Atto del tutto singolare, a meno che oggi non si pensi, all’interno del principale partito del Centro Sinistra, che anche la Resistenza possa essere strumentalmente piegata a favore delle oligarchie finanziarie!
Grateful Dead
tratto da http://quaderni.sanprecario.info
Nessun commento:
Posta un commento