![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiGTl8bnKzIkRMpLECeYU41m4dziBxlWeVu38mJ2-0VEdzXmsqmejron1g4ihwztx-Xl3k6LMFwZ8mR5OnFqD1JN4WJp4RzfPgS4KnvGg5ADYrYdZ-I07fNDaOBS4dsdWIXwQ_bsG7JlLyx/s400/mine+antiuomo.jpg)
Che poi le poche nazioni che non hanno aderito a tale patto contino più della metà mondiale della popolazione mondiale non è un contentino il fatto che a fronte di questi sei stati il trattato l'abbiano siglato altri centocinquanta.
Com'è noto la mina antiuomo è un ordigno tra i più subdoli che l'uomo abbia avuto la scelleratezza di aver inventato in quanto tali armi non guardano in faccia all'amico o al nemico,al soldato o al bambino:effettivamente è la popolazione civile quella più danneggiata dall'esplosione delle mine in quanto se non provoca la morte dello sventurato che ha la sfortuna di pestarle provocano mutilazioni agli arti irrecuperabili.
Ed è da sottolineare il fatto che il presidente premio Nobel per la pace Barak Obama abbia voluto seguire la linea Bush Jr. relativamente all'uso di tali marchingegni e che in giornata si sia espresso in favore di spedire al fronte altre migliaia di soldati Usa in Afghanistan per porre fine alla guerra controAl Qaeda.
Il dispaccio d'agenzia è tratto da"cnrmedia.com".
MINE ANTI-UOMO, OBAMA COME BUSH.
Gli Stati Uniti non firmano il trattato internazionale, firmato da 150 paesi, che vieta la produzione, l'uso e lo stoccaggio degli ordigni
Obama come Bush sulle mine anti-uomo. Il governo degli Stati Uniti guidato dal premio Nobel per la Pace ha deciso di non firmare il trattato internazionale che vieta le mine anti-uomo, la loro vendita e il loro uso. Una scelta che vede gli Stati Uniti in compagnia di Russia, Cina, Birmania, India e Pakistan, mentre oltre 150 paesi del pianeta hanno ratificato la convenzione che vieta la produzione, l'uso, lo stoccaggio e il commercio di questi tipi di ordigni. Il governo americano ha affrontato la questione e ha deciso di proseguire la politica di George W. Bush sulla materia, come ha spiegato il portavoce Ian Kelly: "Abbiamo deciso che la nostra politica sulle mine resta invariata" ha detto Kelly. Le mine anti-uomo, disseminate in campi nei territori di guerra, hanno ucciso accidentalmente almeno 1.266 persone nel mondo l'anno scorso, ferendone 3.981.
Nessun commento:
Posta un commento