giovedì 15 luglio 2021

D(E)AD

Ieri ci sono stati fatti vedere dei risultati allarmanti riguardo le capacità di apprendimento degli studenti italiani dove si è evidenziato che quasi uno studente su due alle scuole superiori ha terminato quest'anno impreparato,mentre per le medie(secondarie di primo grado)il dato è leggermente inferiore ma pur sempre drammatico.
Perché ovviamente ciò che s'impara in questi anni è basilare non tanto per la formazione lavorativa(da non fraintendere,serve eccome anche se l'Italia è il paese dei raccomandati)ma tanto per la vita stessa,l'essere capaci di scrivere correttamente almeno in italiano,essere capaci di fare dei calcoli matematici,essere pronti a sostenere un discorso e comprendere ciò che si legge o ci viene detto(vedi:madn siamo-primi-nellanalfabetismo-funzionale ).
La didattica a distanza(dad)è la principale colpevole di questo mancamento in una nazione che rispetto alle altre europee già da anni non emerge come qualità degli studenti,ma purtroppo la fase emergenziale della pandemia ha amplificato queste carenze che gli studenti non per colpa loro hanno subito(vedi:madn scuolalincertezza-e-lunica-certezza ).
L'importanza dell'insegnamento in classe in presenza è fondamentale,ed oltre ai risultati deleteri sull'educazione scolastica c'è il dato forse anche peggiore del malessere emotivo nei bambini e nei ragazzi che sfocia anche in molti casi in depressione.
Tutti questi ragazzi saranno il nostro futuro sia nel lavoro che nella politica,e vedo molto male un pezzo di generazione davanti alle urne:infatti è noto che l'ignoranza tende a fare votare le persone verso le destre,e con l'abbassamento dell'età ai diciotto anni per potere votare i rappresentanti al Senato e le richieste di poter fare votare addirittura i sedicenni ho le mie angosce che credo siano quelle di milioni di italiani.
Nell'articolo(rainews scuola )ecco ciò che è emerso dall'analisi dei dati Invalsi che hanno fatto spaventare a ragione gli addetti alla scuola e non solo:questi sconfortanti numeri sono il risultato di una scuola e soprattutto di una politica della scuola che da anni ha dimostrato sempre più criticità su vari fronti,dovuti soprattutto agli investimenti peggio che scarsi che va di pari passo ad un'attenzione di riguardo all'istruzione privata(vedi:madn azienda-scuola ).

Tiene la primaria.

Invalsi: danni gravi dalla dad, 1 su 2 termina scuole impreparato.

Alle medie il 39% degli studenti non ha raggiunto risultati adeguati in italiano, il dato sale al 45% in matematica. Alle superiori il dato sale rispettivamente al 44% e al 51% con un + 9% 

Il calo è generalizzato in tutto il Paese e solo la Provincia autonoma di Trento rimane sopra alla media delle rilevazioni del 2018 e del 2019. La quota di studenti sotto il livello minimo cresce di più tra gli studenti socialmente svantaggiati e presumibilmente anche tra quelli immigrati. Sono il 9,5%, ovvero oltre 40mila i giovani di 18-19 anni che escono da scuole senza competenze, impreparati: "Sono la metà della città di Ferrara - ha fatto notare Roberto Ricci, responsabile nazionale delle prove Invalsi - un terzo di Modena. La bocciatura non cambia le cose, è più funzionale all'organizzazione della scuola che alle competenze. I dati dicono che anche gli studenti che hanno avuto una bocciatura, continuano ad avere esiti sensibilmente più bassi di chi non è stato bocciato, dunque la bocciatura non è la soluzione. La sfida credo sia cercare risposte alternative, che sono già tutte nell'ordinamento vigente, non necessitano di particolari risorse le indicazioni nazionali". 

"Il tempo che è trascorso - ha concluso il ricercatore - non lo recuperiamo con la bacchetta magica, ma usare questi dati può aiutare a prendere decisioni da calare nella realtà". La Puglia, ha fatto notare, che per diversi anni è stata citata come esempio in controtendenza incoraggiante, rispetto al resto del sud, si è giocata con la pandemia quel guadagno che aveva accumulato: "Questo ci deve dire quanto il miglioramento va coltivato con garbo e affetto". 

I dati Invalsi 

La pandemia e la dad hanno fatto danni enormi sull'apprendimento dei ragazzi, soprattutto alle superiori. Il quadro emerge dal Rapporto Invalsi. Alle medie il 39% degli studenti non ha raggiunto risultati adeguati in italiano, il dato sale al 45% in matematica. Alle superiori il dato sale rispettivamente al 44% e al 51% con un + 9%. In molte regioni del Sud oltre la metà degli studenti non raggiunge la soglia minima di competenze in Italiano: Campania e Calabria 64%, Puglia 59%, Sicilia 57%, Sardegna 53%, Abruzzo 50%. In Campania il 73% degli studenti è sotto il livello minimo di competenza in matematica, in Sicilia 70%, 69% Puglia. Elementari tengono nonostante pandemia e dad Il confronto degli esiti della scuola elementare del 2019 e del 2021 restituisce un quadro sostanzialmente stabile. La scuola primaria è riuscita quindi ad affrontare le difficoltà della pandemia garantendo risultati pressoché uguali a quelli riscontrati nel 2019 si legge ancora nel Rapporto Invalsi. 

I risultati della scuola primaria sono molto simili in tutte le regioni del Paese e difficilmente le differenze sono significative in senso statistico. Tuttavia - fanno notare i ricercatori - emergono già alcune indicazioni che possono lasciare intravedere aspetti problematici che nel ciclo secondario contribuiscono a determinare risultati molto diversi sul territorio nazionale e tra le scuole. I risultati medi di Italiano al termine della II elementare e della V elementare sono molto simili all'interno di ciascun grado scolastico in tutto il Paese e si riscontra un leggero incremento degli allievi che si trovano nei livelli più alti di risultato (livelli 4-5-6). Per Matematica, invece, si osserva un leggero calo del risultato medio complessivo rispetto al 2019 e una piccola riduzione del numero degli allievi che raggiungono risultati buoni o molto buoni (livelli 4-5-6). Buoni i risultati d'Inglese degli allievi della scuola primaria: il 92% degli allievi della V elementare raggiunge il prescritto livello A1 del QCER nella prova di lettura (reading) e l'82% di allievi il prescritto livello A1 del QCER nella prova di ascolto (listening). 

Al Nord e al Centro gli allievi che raggiungono il livello A1 di reading sono circa il 90%, mentre al Sud circa l'85%. Per il listening, invece, gli allievi che si collocano al livello A1 sono circa l'87% al Nord e al Centro, mentre circa il 77% al Sud. Già a partire dal ciclo primario, in Italiano, in Inglese e ancora di più in Matematica si riscontra una differenza dei risultati tra scuole e tra classi nelle regioni meridionali. Ciò significa che la scuola primaria nel Mezzogiorno fatica maggiormente a garantire uguali opportunità a tutti, con evidenti effetti negativi sui gradi scolastici successivi. 

Le prove INVALSI 2021 hanno coinvolto oltre 1.100.000 allievi della scuola primaria (classe II e classe V), circa 530.000 studenti della scuola secondaria di primo grado (classe III) e circa 475.000 studenti dell'ultima classe della scuola secondaria di secondo grado, ovvero oltre il 98% nella scuola primaria, il 93% nella scuola secondaria di primo grado e l'82% nella scuola secondaria di secondo grado. 

Dal 7% al 9,5% dispersione implicita

 La pandemia potrebbe avere aggravato il problema della dispersione scolastica: altro dato che emerge dal Rapporto Invalsi. Per dispersione scolastica implicita o nascosta si intende quella degli studenti che, pur non essendo dispersi in senso formale, escono però dalla scuola senza le competenze fondamentali, quindi a forte rischio di avere prospettive di inserimento nella società non molto diverse da quelle degli studenti che non hanno terminato la scuola secondaria di secondo grado.

 Nel 2019 la dispersione scolastica implicita si attestava al 7%, vale a dire che il 7% degli studenti delle scuole italiane nel 2019 ha conseguito il diploma di scuola superiore ma con competenze di base equivalenti al massimo a quelle del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, quando non addirittura alla fine del primo ciclo d'istruzione. Purtroppo la pandemia ha aggravato questo fenomeno e la percentuale della dispersione scolastica implicita ha raggiunto il 9,5% e in alcune ragioni del Mezzogiorno ha superato ampiamente valori a due cifre (Calabria 22,4%, Campania 20,1%, Sicilia 16,5%, Puglia 16,2%, Sardegna 15,2%, Basilicata 10,8%, Abruzzo 10,2%), fenomeno particolarmente preoccupante poiché nelle stesse regioni anche il numero di dispersi espliciti (coloro che hanno abbandonato la scuola prima del diploma) è considerevolmente più alto della media nazionale.

 "Dell'incremento della povertà educativa, non solo la scuola deve farsi carico - ha messo in guardia la presidente dell'Invalsi Annamaria Ajello - la scuola, da sola, rischia di non farcela. Molti possono essere promossi ma poi non hanno acquisizioni salde: il problema è drammatico, bisogna puntare a competenze salde, non accontentarsi dell'infarinatura o di essere riusciti a non perdere l'anno. Tutto questo deve indurre a una riflessione attenta: la popolazione deve crescere sul piano culturale, le competenze base non possono bastare. La scuola deve insegnare il gusto di imparare, deve nutrire le conoscenze di chi è in crescita e va evitato il danno di motivazione. Altrimenti, abbandonando gli studenti fragili, questi sono destinati a divenire cittadini di serie b".

Nessun commento: