mercoledì 28 luglio 2021

TUNISIA TRA GOLPE E LEGITTIMA ATTIVITA' POLITICA

Il "licenziamento" o meglio la sospensione che il Presidente tunisino Kaïs Saïed ha voluto del premier ad interim Hichem Mechich e delle relative attività parlamentari è stato accolto dal resto del mondo col dubbio che ci sia stato un piccolo golpe oppure un'azione legittima dovuta a pericoli imminenti per l'unità nazionale.
L'interessante articolo di Contropiano(tunisia-rimpasto-istituzionale-o-colpo-di-stato )spiega gli eventi delle ultime ore aggiungendo piccoli cenni della storia nella Tunisia recente,che dopo l'indipendenza della Francia è diventata dapprima una repubblica socialista arabo-islamica a partito unico per divenire con Ben Ali repubblica semipresidenziale sempre a partito unico,insomma soprattutto con l'ultimo Presidente una sorta di dittatura appoggiata fino alla fine anche dall'Italia(madn come-in-tunisia )per poi arrivare al 2010 con l'inizio proprio da qui delle rivoluzioni del periodo delle "primavere arabe" che hanno portato scompiglio nelle nazioni che si affacciano nel Mediterraneo.
Col risultato che la Tunisia è diventata una repubblica semipresidenziale multipartitica uscendo bene dalle rivolte anche grazie alla saggezza del popolo tunisino dovuta anche al fatto che in altri Stati interessati come la Libia,la Siria e più decentrato lo Yemen si sono avuti interessi economici e geopolitici di elevata importanza(e quindi bombardati e quasi annientati)mentre l'Egitto ha cambiato ma con un regime più duro di quello precedente.
Si spiega che dopo la nuova fase politica,con un periodo di attentati di matrice estremista islamica come l'attacco al museo nazionale del Bardo a Tunisi nel 2015,nonostante una stabilità politica e un buon lavoro di diplomazia e di dialettica civile,l'economia ha cominciato a vacillare vuoi per una diminuzione del turismo che è la voce principale delle entrate,e vuoi anche per la poca appetibilità delle aziende estere ad investire nel paese(non parlo certo delle multinazionali che fanno dello sfruttamento la loro linea guida).
La pandemia ha accelerato tutto un senso di malcontento che vede ancora la zona bagnata dal Mediterraneo mediamente più ricca mentre l'entroterra è estremamente povero,e le forze laiche alzano la voce contro il legittimamente votato e al potere partito islamista di Al-Nahda e le tensioni sono arrivate a tal punto da arrivare ai giorni nostri con l'esautorazione del Parlamento da parte del Presidente che di fatto ha congelato le sue attività.
Per ora i favorevoli e contrari delle opposte fazioni hanno manifestato senza gravi conseguenze,e sta nel fatto che si speri che la polizia,come fece durante la rivolta di primavera tra il 2010 e il 2011 usando intelligenza e non eccessiva violenza,mantenga i disordini senza che sfocino in gravi criticità o peggio.

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di stato?

di  Karim Metref *   

La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta  compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La repressione è tornata a far parte del gergo politico del Paese e il Presidente della Repubblica ha appena sospeso il Parlamento e mandato a casa l’intero governo.

Molti sostengono la scelta del presidente e applaudono la caduta del governo a maggioranza islamista accusato di essere il principale responsabile di questa mala gestione. Altri invece gridano al Colpo di Stato e parlano di scenario egiziano.

Nel frattempo le strade non si calmano. I sostenitori e gli oppositori alla decisione del Presidente si affrontano nelle vie, per ora solo con insulti e lanci di oggetti vari. Ma l’esercito è per strada e fatica a mantenere a calma. Come si è arrivati a questo punto, in quello che sembrava l’unico Paese uscito vincente dalle “Primavere arabe”?

L’unica “rivoluzione” vincente è fallita?

Che cos’è la Tunisia nell’immaginario dell’italiano medio? Poco o niente… spiagge bellissime e/o orde di disperati sui gommoni. Queste le uniche immagini che arrivano tramite l’informazione.

Per anni molta gente pensava che la Tunisia fosse una specie di paradiso tropicale, tutto spiaggia e pacchetti vacanze all-inclusive.

La povertà esisteva allora, ma era invisibile. Il regime feroce di Zinelabidine Ben Ali teneva i poveri lontani dalle zone turistiche e qualsiasi tentativo di protesta era represso nel sangue. Quindi la stampa internazionale non risparmiava i complimenti per il Paese più stabile e più moderno della sponda Sud del Mediterraneo.

Ma un giorno di dicembre 2010, un giovane disoccupato del Sud povero e dimenticato, Mohamed Bouazizi, decise di darsi fuoco in pubblico per protestare contro la povertà, contro la disperazione, contro la corruzione e le ingiustizie del regime. Da quell’atto disperato iniziò una stagione di proteste che infiammò non solo la Tunisia ma anche molti Paesi arabi. Quella stagione, anche se iniziata nel cuore dell’inverno, fu chiamata la Primavera Araba.

Ma la «Primavera» andò molto male per la maggior parte dei Paesi. Libia, Yemen e Siria rasi al suolo. Egitto ricaduto in una dittatura ancora più severa della precedente. Altri popoli che continuano a lottare senza vedere la fine del tunnel. Unico Paese che ha messo un lieto fine al suo moto rivoluzionario è stata la Tunisia. Il dittatore Ben Ali è scappato in Arabia Saudita (terra benedetta… per i tiranni e gli oscurantisti). L’esercito ha rifiutato di reprimere la gente inerme e ha accompagnato la società civile in un percorso di transizione democratica abbastanza riuscito. Ora in Tunisia ci sono istituzioni elette democraticamente e la libertà di espressione. Però la Storia non ha né un inizio né una fine. E quindi il racconto non può chiudersi con un “E vissero tutti felici e contenti”.

Il piccolo Paese nordafricano si è allontanato da solo nel bosco popolato di mostri e stregoni. Ha seminato pietre bianche lungo il cammino per tornare a casa, sano e salvo. Ma da un po’ di tempo si è capito che qualcuno ha fatto sparire le pietre e il ritorno verso la quiete sembra sempre più difficile.

Se oggi la bella avventura democratica tunisina è in forte difficoltà i motivi sono due: 1. la Tunisia non è un’isola; 2. non si vive di democrazia e aria pura.

1. la Tunisia non è una isola in mezzo al Pacifico: politica interna Vs geo-strategia globale

Se in Tunisia non fu versato sangue né durante né dopo la “Rivoluzione” è in gran parte merito del popolo tunisino che ha saputo manifestare in pace e non ha cercato lo scontro. É merito delle forze armate che sono scese in strada non per aiutare la polizia di Ben Ali a massacrare il popolo ma per interporsi limitando le violenze da una parte e dall’altra. Ed è merito di una società civile tunisina che ha saputo inquadrare la protesta per poi sedersi introno a un tavolo discutendo e confrontando le alternative possibili.

Ma una parte non indifferente di questo successo è dovuto alla fortuna. Alla “fortuna” che ha la Tunisia di essere piccola e povera. Questa “fortuna” ha fatto sì che nessuno potenza predatrice internazionale o regionale fosse impaziente di controllare il Paese. Soprattutto in un momento in cui c’era da sbranare due prede belle grasse come la Libia e la Siria.

Ma questo disinteresse non era totale, Senza invasioni, né guerre civili teleguidate, l’influenza straniera si è fatta sentire soprattutto tramite i petrodollari.

In pochi mesi dopo la caduta del regime di Ben Ali, il partito islamista Al-Nahda (tendenza Fratelli Musulmani) – da decenni assente dalla scena politica locale a causa della forte repressione subita – diventa il primo partito politico nazionale. Con sedi, mezzi d’informazione e funzionari su tutto il territorio. I mezzi economici li hanno messi i soliti Paesi del Golfo Persico, Qatar in testa. Ma siccome non esiste filantropia disinteressata in politica, poco dopo si capì … in cambio di cosa. Presto i movimenti jihadisti cominciarono a crescere come erba infestante, mentre Libia e Tunisia diventavano vere e proprie piattaforme di reclutamento e partenza per la Siria.

Le piattaforme salafite non solo lavorano per l’esportazione ma vogliono imporsi anche per il consumo locale. Comincia così una breve stagione di attentati (Il bardo, Hammamet, uccisione di politici e intellettuali). Anche quella volta, la società civile tunisina seppe reagire molto bene. Ci furono manifestazioni contro la violenza politica, le forze laiche si ricompattarono mentre Al-Nahda fu costretta a scendere a patti e a condividere il potere per non perdere tutto.

2. Non si vive di democrazia e aria pura: una economia al collasso

Mentre sul fronte politico c’è stato dell’ottimo lavoro, il fronte economico fu quasi del tutto tralasciato. La Tunisia di Ben Ali tirava le sue rendite da 3 fonti principali: turismo, agricoltura-pesca e industria leggera.

Il turismo era ovviamente la prima fonte di guadagno. È questo il parametro che faceva e fa tutt’ora della Tunisia un Paese sbilanciato, con una zona costiera relativamente ricca e un entroterra molto povero.

L’agricoltura è l’attività che copre più territorio ma anche qui, in assenza di grandi investimenti per lo sviluppo di risorse idriche alternative, le zone del Nord dal clima mediterraneo rimangono quelle più fertili, mentre il Sud soffre sempre più della siccità.

La piccola industria nazionale era principalmente concentrata sulla confezione tessile, in quanto la Tunisia rappresentava una specie di “Pakistan di prossimità”, che assicurava lavoro a basso costo (e bassi diritti) per le multinazionali francesi del prêt-à-porter.

Dopo la “rivoluzione” turismo e manifattura sono ridotti al minimo. L’instabilità politica ha spaventato i turisti e la ritrovata libertà di espressione e di organizzazione (anche sindacale) ha fatto scappare le multinazionali. È rimasta solo l’agricoltura. Ma in assenza di politiche di sviluppo, di valorizzazione e distribuzione di nuove terre e di aiuto ai piccoli produttori, il settore rimane comunque al di sotto delle capacità reali del Paese e le orde di disoccupati dell’interno continuano a guardare con rassegnazione terre buone che rimangono incolte per mancanza di irrigazione.

La pandemia come una ciliegina sulla torta

La crisi da Corona Virus ha colpito la Tunisia in pieno. Come in altre parti del mondo, la diffusione del contagio e la moltiplicazione dei casi gravi ha scoperchiato un sistema sanitario che di sano non ha proprio niente. Ospedali allo stremo. Ossigeno introvabile e soggetto a speculazioni commerciali. Morti a centinaia. Con più di mezzo milioni di positivi (conosciuti) – quasi il 5% della popolazione – con il panico ovunque che aggiunge paura alla rabbia e al malessere già diffusi.

Rimpasto strutturale o colpo di Stato “soft”

È su questo sottofondo di crisi e di scontri per le strade che da mesi era iniziato una specie di braccio di ferro tra il presidente Kaïs Saïed e il partito di maggioranza Al-Nahda. Da una parte si invoca la cattiva gestione e la corruzione dilagante, dall’altra si parla di autoritarismo e di ritorno al presidenzialismo assoluto.

Domenica scorsa (25 luglio) le strade del centro della capitale Tunisi sono piene di manifestanti che chiedono la fine del governo; la sera, al termine di una riunione di crisi, il Presidente annuncia il congelamento delle attività di governo e del Parlamento (con soppressione dell’immunità per tutti gli eletti) e l’allontanamento immediato dei ministri della Difesa Brahim Bartagi e della giustizia Hasna Ben Slimane. Inoltre annuncia la formazione imminente di un governo di crisi che risponderà direttamente alla Presidenza della Repubblica.

Per fare tale interventi, il presidente Kaïs Saïed – giurista rinomato e uno dei massimi esperti tunisini di diritto costituzionale – ha invocato l’articolo 80 della Costituzione: in caso di «pericolo imminente che minacci le istituzioni della Nazione e la sicurezza e l’indipendenza del Paese e ostacoli il regolare funzionamento delle pubbliche autorità, il Presidente della Repubblica può adottare le misure richieste da tale situazione eccezionale». Il Capo dello Stato ha giustificato l’invocazione di questo articolo con il fatto che il Paese stava attraversando «i momenti più delicati» della sua storia e ha rassicurato sulle sue intenzioni: «Non si tratta né di una sospensione della Costituzione né dalla legittimità costituzionale, stiamo lavorando nel quadro della legge».

La maggioranza parlamentare, alla sua testa Al-Nahda, ha indetto grandi assembramenti per denunciare quello che chiamano Golpe. Di fronte al Parlamento sostenitori del presidente e delle varie forze politiche si affrontano a colpi di accuse, insulti e lancio di oggetti vari.

L’esercito occupa le strade e cerca di evitare scontri violenti. Ma in molte zone del Paese ci sono saccheggi e incendi, principalmente ai danni delle sedi del partito Al-Nahda.

E’ la più grande crisi affrontata dal Paese dalla fine della “Rivoluzione dei Gelsomini”. La società civile tunisina ha dimostrato grande maturità in passato, speriamo che saprà gestire questa crisi con la stessa saggezza con cui ha gestito le precedenti.

 * da La Bottega del Barbieri

Nessun commento: